Presentazione

Sempre di più la medicina si sta confrontando con i problemi del paziente complesso o più semplicemente con le sue comorbidità.

I grandi progressi che la scienza medica ha effettuato negli ultimi decenni sono stati resi possibili da un indirizzo specialistico in campi definiti da distretti anatomo-funzionali come il sistema cardio circolatorio, metabolico, il sistema nervoso o quello respiratorio.

La tendenza alla specializzazione se da un lato consente di acquisire specifiche competenze e operatività dall’altro ha frammentato la gestione del paziente anche quando le singole specialità operano in settori dello stesso apparato anatomo-funzionale e in pazienti in cui coesistono nello stesso paziente più patologie.

Un esempio tipico è il rapporto tra Otorinolaringoiatri e Pneumologi che operano sullo stesso apparato anatomo-funzionale ma su differenti distretti: alte e basse vie aeree che presentano una stretta interconnessione sia dal punto di vista funzionale che patologico.

Per tale motivo, per i pazienti con patologia delle alte e basse vie aeree utilizziamo la sinestesia

‘’one way one disease‘’

per sottolineare la stretta interconnessione tra vie aeree superiori e polmone.  

Endorsement

Otorinolaringoiatri e Pneumologi insieme per ottimizzazione la gestione dei pazienti con asma grave e rinosinusite con poliposi nasale:

  1. IAR – Italian Academy of Rhinology (Accademia Italiana di Rinologia)
  2. SIOeChCF - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale
  3. AIPO - ITS - Associazione Italiani Pneumologi Ospedalieri
  4. SIR - Società Italiana di Rinologia

Panel Esperti

Prof Gianluca Bellocchi
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria Roma

Prof. Paolo Giocondo Maria Castelnuovo
Past-Presidente IAR
Università degli Studi dell'Insubria
Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita - DBSV
Varese

Prof. Frank Rikki Mauritz Canevari
Presidente IAR
Università degli Studi di Genova - Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate – DISC
Clinica Otorinolaringoiatrica
Genova

Prof. Domenico Cuda
Presidente SIOeChCF
Ospedale “Guglielmo da Saliceto”
Direttore Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria
Piacenza

Prof. Gaetano Paludetti
Past-Presidente SIOeChCF
Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" – IRCCS
Università Cattolica del Sacro Cuore
U.O.C. Otorinolaringoiatria- Dipartimento Testa-collo e organi di senso
Roma

Dr. Adriano Vaghi
Past-Presidente AIPO - ITS
Coordinatore Programma

Dr. Francesco Bini
Componente AIPO - ITS
ASST Rhodense
U.O.C. Pneumologia
Garbagnate Milanese (MI)

Dr. Mauro Carone
Presidente AIPO - ITS
Istituti clinici Scientifici Maugeri - IRCCS
U.O. Pneumologia e Pneumologia Riabilitativa
Bari

Prof. Antonio Spanevello
Componente AIPO - ITS
Istituti clinici Scientifici Maugeri – IRCCS - Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa
Tradate (VA)
Università degli Studi dell'Insubria - Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Varese

Prof. Desiderio Passali
Past-Presidente SIR
Counsellor of International Federation ORL Societies (IFOS)
Roma

Prof. Gaetano Motta
Presidente SIR
A.O.U. Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Dipartimento di Medicina Sperimentale
U.O. Clinica di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale
Napoli

Obiettivi

Abbiamo necessità di strumenti pragmatici nella pratica clinica.

L’esigenza di un documento intersocietario condiviso tra Otorinolaringoiatri e Pneumologi per l’ottimizzazione della gestione dei pazienti con asma grave e rinosinusite con poliposi nasale è al momento essenziale, nonché fortemente sentita dalla comunità dei Colleghi coinvolti a vario titolo nella gestione di questi pazienti.

Premesso che la poliposi nasale è la co-patologia più frequente ed invalidante nei pazienti con asma grave e viceversa, le linee Guida per l’asma (BTS/SIGN, GINA, NHLBI-EPR, NICE) e della Rinosinusite (EUPHOREA, EPOS, ARIA) rappresentano degli ottimi strumenti di orientamento clinico per la gestione del paziente con mono patologia Asma o CRSwNP ma non trattano in modo specifico le problematiche gestionali (diagnostiche-terapeutiche-organizzative) del paziente con comorbidità.

Al fine di raggiungere l’obiettivo di un moderno inquadramento diagnostico e di un approccio terapeutico ragionato dei pazienti con asma grave e poliposi nasale abbiamo avviato un’opera di condivisione delle conoscenze attuali fra le due specialità.

Sicuramente uno degli ostacoli ad una effettiva gestione multidisciplinare è la scarsa conoscenza reciproca delle problematiche delle singole specialità che spesso si traduce nel ‘’demandare‘’ all’altro specialista la parte di sua stretta competenza senza che questo rappresenti una effettiva condivisione del percorso del paziente che ne può rappresentare un elemento di novità ed consentire una effettiva ‘’personalizzazione della terapia’’.

Vogliamo porre le basi di questa collaborazione mettendo in comune le conoscenze come strumento per una efficace cogestione del paziente con asma grave e poliposi nasale in modo che i medici specialisti che hanno in carico il paziente possano operare le scelte più opportune valutando le co-patologie separatamente ma anche congiuntamente, sulla base di strumenti pragmatici intersocietari condivisi, in modo da scegliere gli interventi che possano apportare il miglior beneficio per i pazienti.

Programmi

L’articolato Programma di lavoro prevede una prima fase composta da 4 Webinar su piattaforma multimediale, le cui date/orari sono:

  1. Mercoledì 8 giugno – ore 16.30 – 19.00
    Programma


  2. Mercoledì 22 giugno – ore 16.30 – 19.00
    Programma


  3. Mercoledi 14 settembre – ore 16.30 – 19.00
    Programma


  4. Mercoledi 28 settembre – ore 16.30 – 19.00
    Programma


I singoli webinar multimediali sono ad accesso libero previa registrazione e sono accreditati ECM

Credito Formativi: 3
Ore Formative: 2,5
Numero Partecipanti: 150

Figure professionali: Medici – Chirurghi
Discipline: Pneumologia, Otorinolaringoiatria

Obiettivo Formativo: 2 - Linee guida - protocolli – procedure

Durante i webinar multimediali ai partecipanti verrà chiesto di verificare l’appropriatezza dei percorsi diagnostico terapeutici proposti

I Programmi Scientifici prevedono la presentazione di evidenze presenti in letteratura nonché la discussione di casi clinici in modo da facilitare il co-sharing delle informazioni e la loro applicazione nella pratica clinica.

Questo metodologia ‘’mista’’ (metodologia RAND modificata di tipo qualitativa) è utile nel contesto multi specialistico in cui opererà il Progetto, per condividere tra Otorinolaringoiatri e Pneumologi le problematiche dell’una e dell’altra specialità, con descrizione di percorsi diagnostico-terapeutici elaborati dal Panel degli esperti, su cui i partecipanti dovranno esprimere il loro accordo/disaccordo utilizzando la scala di Likert (valorizzazione da 1 a 9)

Risultato:

La miglior condizione per consentire al medico di trattare ‘’il paziente’’ e non la ‘’singola malattia’’.

I dati raccolti saranno rielaborati e presentati nell’ultimo Webinar Multimediale conclusivo ad accesso libero e previa registrazione ECM, previsto

Mercoledì 30 novembre – ore 16.00 – 19.00

Credito Formativi: 4,5
Ore Formative: 3
Numero Partecipanti: 300

Figure Professionali Medico Chirurgo
Discipline: Pneumologia, Otorinolaringoiatria, Allergologia, Medicina Interna, Geriatria, Medicina d’Urgenza, Pediatria

Obiettivo Formativo: 2 - Linee guida - protocolli – procedure

Programma